L’analisi morfostrutturale è una tecnica di analisi che consente di identificare le caratteristiche morfologiche e strutturali di una determinata area. Questa tecnica è utile per comprendere meglio la geografia di una regione, come ad esempio la distribuzione delle risorse naturali, la topografia, la vegetazione, la geologia, la geomorfologia, la morfologia fluviale, ecc. Inoltre, l’analisi morfostrutturale può essere utilizzata per identificare le aree più vulnerabili ai cambiamenti climatici, come ad esempio le zone costiere, le zone montuose, le zone umide, ecc. Inoltre, può essere utilizzata per identificare le aree più adatte allo sviluppo di infrastrutture, come ad esempio strade, ferrovie, porti, aeroporti, ecc. In sintesi, l’analisi morfostrutturale è uno strumento utile per comprendere meglio la geografia di una regione e per identificare le aree più adatte allo sviluppo.