L’ecografia ginecologica è una procedura diagnostica che utilizza le onde sonore ad alta frequenza per visualizzare le strutture interne dell’apparato riproduttivo femminile. Viene utilizzata per diagnosticare e monitorare le condizioni di salute dell’utero, delle ovaie, delle tube di Falloppio e della cervice. Può anche essere utilizzata per identificare le anomalie strutturali, come le cisti ovariche, le fibromi uterini e le malformazioni congenite.
Informazioni, procedura e consigli
L’ecografia ginecologica è una procedura non invasiva che utilizza le onde sonore per visualizzare le strutture interne della vostra pelvi. La procedura dura circa 15-20 minuti e non è dolorosa. Durante l’ecografia, una sonda ecografica viene inserita nella vagina per visualizzare le strutture interne. Il medico può quindi vedere le ovaie, l’utero, le tube di Falloppio e altre strutture.
Perchè richiedere?
L’ecografia ginecologica è una procedura diagnostica non invasiva che utilizza le onde sonore ad alta frequenza per visualizzare le strutture interne dell’apparato riproduttivo femminile. Viene utilizzata per diagnosticare e monitorare una varietà di condizioni, tra cui gravidanza, infertilità, cisti ovariche, fibromi uterini, endometriosi, malattie sessualmente trasmissibili e altro ancora. Può anche essere utilizzata per eseguire procedure come l’aspirazione della sindrome dell’ovaio policistico o la biopsia dell’endometrio. L’ecografia ginecologica può aiutare a identificare le cause di sintomi come dolore pelvico, sanguinamento anormale o infertilità.